TRA CASTELLI VILLE E GIARDINI DEI COLLI EUGANEI
Villa dei Vescovi, Giardini di Valsanzibio e Castello del Catajo
Sabato 24 Maggio 2025
PROGRAM

Si parte di buon mattino in direzione di Padova. Dopo una breve sosta ristoratrice incominceremo con la visita del Castello del Catajo. All’arrivo dopo una breve pausa si inizia la visita guidata accompagnati dalla guida interna specializzata. La visita inizia dal cortile d’ingresso che porta all’edificio rinascimentale detto “CastelVecchio” tramite la scalinata d’onore esterna. Prima tappa sulla grande terrazza panoramica cinquecentesca. Si visiteranno poi i preziosi saloni del Piano Nobile, affrescati nel ‘500 da Giovan Battista Zelotti, per uscire sulla seconda terrazza panoramica e sul giardino pensile “della Duchessa”, con affaccio all’edificio ottocentesco del “CastelNuovo”. Si scende dalla suggestiva scalinata interna scavata nella roccia del Monte Ceva (trachite euganea) fino al cortile che prende il nome dalla “Fontana dell’Elefante” dal tipico gusto barocco.

Dopo la spiegazione del gruppo scultoreo e degli affreschi del monumentale “Cortile dei Giganti” si continua con la visita dell’Oratorio di San Michele ovvero la “cappellina imperiale” del Catajo, costruita per la visita dell’imperatore d’Austria nel 1838. La cappellina è molto delicata per cui viene aperta al pubblico generale su prenotazione. Dopo la visita tempo libero per una passeggiata nei meravigliosi giardini. Si prosegue con il pullman verso Borgo medioevale di Arquà Petrarca per la pausa pranzo in uno dei tanti locali caratteristici. Dopo la pausa pranzo si raggiunge Villa Dei Vescovi, gestita dal FAI, realizzata ai primi del 500 dall’architetto Falconetto e destinata a diventare luogo di riposo dei vescovi patavini. Si prosegue per la visita allo stupendo giardino di Villa Barbarigo a Valsanzibio, capolavoro dell’architettura verde del Veneto di epoca manierista, con giochi d’acqua e viali ombreggiati da piante secolari. Rientro a Verona
RATE PER PERSON
€
90 + € 50
